Il presente blog propone estratti dai libri e dagli scritti di Joseph Ratzinger.

Il blog non è un prodotto editoriale, è realizzato da volontari, ed è senza alcuna finalità di lucro. L'unico obiettivo è quello di fare conoscere in maniera più approfondita gli insegnamenti e le preziosa eredità lasciataci, per essere di invito all'acquisto ed alla lettura delle opere integrali. L'aggiornamento non ha una periodicità fissa.

Si invita a segnalare ogni eventuale violazione del diritto d'autore all'indirizzo scrittijosephratzinger@gmail.com.
Visualizzazione post con etichetta Cercate le cose di lassù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cercate le cose di lassù. Mostra tutti i post

La Pentecoste dovrebbe diventare per noi anche una festa di ringraziamento per la creazione

tratto da Joseph Ratzinger, Cercate le cose di lassù. Riflessioni per tutto l’anno,   Paoline 1986, Capitolo La festa dello Spirito, § 2. Riflessioni sul comportamento dettato dallo Spirito, Paoline, Milano 1986, pp. 57-60.

2. Riflessioni sul comportamento dettato dallo Spirito

La maggior parte delle grandi feste liturgiche affondano le proprie radici nella fede di Israele, mentre le feste di Israele, a loro volta, hanno origine dalle feste della religione naturale, del mondo contadino o nomade, dal quale si sono sviluppati gradualmente gli aspetti nuovi e particolari della religione dell’Antico Testamento.
Questi giorni portano quindi il carico di una lunga storia e proprio in questo sta la loro bellezza: ci allontanano dalla superficialità e dalla fretta della nostra vita quotidiana e del nostro modo di passare il tempo libero. Esso ci annoia sempre più perché vi troviamo sempre le stesse cose, nient’altro che le nostre invenzioni; non riesce nemmeno quella fuga in qualcosa di completamente diverso di cui tanto sogniamo.

Il senso della Pentecoste è di destarci all’oggi, alla silenziosa forza della bontà divina che bussa alla nostra esistenza e vorrebbe trasformarla.

tratto da Joseph Ratzinger, Cercate le cose di lassù. Riflessioni per tutto l’anno,  Paoline 1986, Capitolo La festa dello Spirito, § 1. Risvegliarsi alla forza che viene dal silenzio, Paoline, Milano 1986, pp. 51-57.

1. Risvegliarsi alla forza che viene dal silenzio

Pentecoste e Spirito Santo... da quando esiste la cristianità sono parole di una forza quasi magnetica, il cui effetto, proprio nell’età moderna, supera l’ambito dei fedeli praticanti.
Agli inizi, per l’esperienza che la Chiesa terrena faceva dei propri limiti e piccolezze umane, nutriva costantemente il desiderio di una Chiesa dello Spirito, della libertà e dell’amore. Si comincia con i predicatori montanisti del secondo secolo e si giunge fino alle speranze e ai desideri che accompagnarono il Concilio Vaticano II.