Il presente blog propone estratti dai libri e dagli scritti di Joseph Ratzinger.

Il blog non è un prodotto editoriale, è realizzato da volontari, ed è senza alcuna finalità di lucro. L'unico obiettivo è quello di fare conoscere in maniera più approfondita gli insegnamenti e le preziosa eredità lasciataci, per essere di invito all'acquisto ed alla lettura delle opere integrali. L'aggiornamento non ha una periodicità fissa.

Si invita a segnalare ogni eventuale violazione del diritto d'autore all'indirizzo scrittijosephratzinger@gmail.com.

Il ​cuore trafitto del Crocifisso è il compimento letterale della profezia del cuore di Dio, che capovolge la sua giustizia per compassione, e proprio così rimane giusto

Joseph Ratzinger, Mistero pasquale e devozione al Cuore di Gesù, Apostolato della Preghiera, Roma 2010, pp. 25-30


2.3. Antropologia e teologia del cuore nella Bibbia e nei Padri

Con ciò che abbiamo detto abbiamo mostrato che la devozione cristiana include i sensi, che ricevono il loro ordine e la loro unità dal cuore, e include i sentimenti, che hanno nel cuore il loro centro. Abbiamo mostrato che questa devozione centrata nel cuore corrisponde all’immagine del Dio cristiano, che ha un cuore. Abbiamo mostrato che tutto questo in definitiva è espressione e interpretazione del mistero pasquale, nel quale la storia d'amore di Dio con l'uomo trova la sua ricapitolazione.

Ora però dobbiamo chiederci: una tale accentuazione del termine «cuore» corrisponde non soltanto al contenuto, ma anche al linguaggio della tradizione?

Infatti, se il concetto di cuore è così fondamentale come lo abbiamo descritto, anche come vocabolo esso deve trovare almeno un sostegno fondamentale nella Bibbia e nella tradizione. A questo riguardo vorrei presentare infine due osservazioni.

a) Nella mistica medievale, per quanto posso vedere, fu determinante per Io sviluppo della devozione al Cuore di Gesù soprattutto il linguaggio del Cantico dei Cantici, ad esempio l'espressione: «Tu mi hai rapito il cuore» (Ct 4,9), o il versetto citato dall'enciclica Haurietis aquas: «Mettimi come un sigillo sul tuo cuore… perché forte come la morte è l’amore» (Ct 8, 6). I Padri, [25] come pure i grandi teologi e oranti del Medioevo, nel linguaggio vivace e appassionato di questo canto di amore hanno visto espresso il tema dell’amore di Dio per la Chiesa e per l’anima, come pure quello della risposta dell’uomo. Tali parole erano adatte ad integrare tutta la passione dell’amore umano nella relazione dell’uomo con Dio.


Nella misura in cui nell’epoca moderna, sotto il dominio di una mentalità storica ristretta, scompariva la capacità di sentire questo trascendimento della parole nel mistero, si esauriva anche la forza di questa fonte. Pertanto la possibilità di un rinnovamento della Chiesa e della devozione dipende certamente anche dal fatto che venga ristabilita la capacità di quella piena comprensione della Bibbia nel suo movimento storico, che a causa dei singoli eccessi è stata erroneamente interdetta sotto la voce «allegoria» [nota 1].

Tuttavia qui non vorrei continuare a seguire questa pista – decisiva da un punto di vista storico – ma fare riferimento a un testo dell'Antico Testamento nel quale il tema del cuore è riconoscibile molto chiaramente, e anche l'autotrascendimento dell’Antico Testamento nel Nuovo è così manifesto che difficilmente ci si può sottrarre ad esso.

Mi riferisco al capitolo 11 del libro di [26] Osea, che Heinrich Gross ha messo a confronto con 1Cor 13 e ha definito «il cantico dell’amore di Dio» [nota 2].
I primi versetti di questo capitolo descrivono tutta la dimensione dell’amore con cui Dio si è rivolto ad Israele sin dall’inizio della sua storia: «Quando Israele era fanciullo, io l’ho amato e dall’Egitto ho chiamato mio figlio» (v. 1). Ma a questo instancabile amore di Dio, che addirittura rincorre Israele, non corrisponde nulla da parte del popolo: «Ma più li chiamavo, più si allontanavano da me» (v. 2).

Secondo il principio di giustizia del Deuteronomio, a un tale comportamento dell’uomo deve far seguito una risposta adeguata: Israele si allontana continuamente dalla sua vocazione, si trova, per così dire, continuamente sulla via del ritorno alla condizione precedente la sua Pasqua salvifica; e conformemente a ciò si dovrebbe dire: «Ritornerà al paese di Egitto», il che significa, nelle circostanze concrete: «Assur sarà il suo re». Israele diventa di nuovo un popolo esiliato, un popolo sotto il dominio straniero, nella schiavitù: «La spada farà strage nelle loro città, spaccherà la spranga di difesa, l’annienterà al di là dei progetti» (v. 6).

Ma improvvisamente questo ragionamento di Dio cambia: Israele può anche ritornare alla condizione anteriore alla sua liberazione, può anche rinnegare la sua elezione, [27] ma Dio lo può fare?  
«Come potrei abbandonarti Efraim, come consegnarti ad altri Israele?...  Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione. Non darò sfogo all’ardore della mia ira non tornerò a distruggere Efraim, perché sono Dio e non uomo; sono il Santo in mezzo a te e non verrò nella mia ira» (vv. 8-9).

Heinrich Gross ha fatto notare che nell’Antico Testamento si parla ventisei volte del «cuore di Dio» [nota 3]. Esso è considerato l’organo della sua volontà, in base al quale l'uomo viene giudicato. Il dolore che il cuore di Dio sente per i peccati degli uomini è il motivo per cui Egli decreta il diluvio. Al contrario, il riconoscimento da parte del cuore di Dio della debolezza degli uomini è anche il motivo per cui Egli in futuro non terrà mai più un tale giudizio.

Questa linea di pensiero viene ripresa da Os 11 e portata a una profondità del tutto nuova. Dio dovrebbe revocare la chiamata di Israele, consegnarlo ai suoi nemici, ma dice: «Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione». Il cuore si commuove. Qui è adoperato Io stesso verbo che la Bibbia usa per descrivere il giudizio di Dio sulle città peccatrici di Sodoma e Gomorra (cf. Gen 19,25); esso è l'espressione di un completo rovesciamento: non resta [28] pietra su pietra. Questo verbo ora indica il cambiamento dell’amore nel cuore di Dio in favore del suo popolo.
[28]
«Il cambiamento dell’amore divino nel cuore di Dio annulla... la sua sentenza contro Israele; l’amore misericordioso di Dio riporta la vittoria sulla sua inviolabile giustizia, che, nonostante tutto, rimane intatta» [nota 4]

Ma in che modo in questo cambiamento dell’amore la giustizia rimane intatta?
Questo diventa chiaro solo nel Nuovo Testamento, nel quale il cambiamento dell’amore effettuato dal cuore di Dio si presenta a noi come reale passione di Dio; questo cambiamento del cuore consiste nel fatto che ora Dio stesso sopporta nel suo Figlio il ripudio di Israele, che in Osea viene chiamato da Dio «mio figlio», con una formula che Matteo applicherà a Cristo: «Dall’Egitto ho chiamato mio figlio» (Os 11,1; cf. Mt 2,15).
Dio stesso prende su di se il destino dell’amore distrutto, si mette al posto del peccatore, e così lascia di nuovo libero per gli uomini – non più soltanto per Israele, ma per tutti i popoli – il posto di figlio. Secondo Os 11 la passione di Gesù è il dramma del cuore divino: «Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione».
Il cuore trafitto del Crocifisso è il compimento letterale della profezia del cuore di Dio, che capovolge la sua giustizia per compassione, e proprio così rimane [29] giusto.

Solo in questo accordo tra Antico e Nuovo Testamento si può riconoscere in tutta la sua grandezza il messaggio biblico sul cuore di Dio, sul cuore del divino Redentore.
La devozione al cuore di Gesù ha avuto i suoi inizi nella cerchia di Bernardo di Chiaravalle, perché in quel tempo si leggevano i due Testamenti nella loro unità e nel Cantico dei Cantici dell'Antica Alleanza si percepiva il cantico di amore di Cristo per la sua Chiesa. Questa devozione può avere anche oggi la sua nuova fondazione, solo se la riceviamo di nuovo nella totalità della testimonianza biblica e così cogliamo «la larghezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità», che Paolo ci ha incaricato di comprendere (cf. Ef 3,18).





[nota 1] H. de Lubac si è confrontato in maniera decisiva con queste domande nella sua Geist und Geschichte. Das Schriftverstandnis der Origenes, Einsiedeln 1968 (trad. it., Storia e Spirito, La comprensione della Scrittura secondo Origene, Paoline, Roma 1971). Cfr. anche H. de Lubac, Histoire et Esprit. L'intelligence de l'Écriture d’après Origène, Paris 2002, pp. 310-316 (trad. it., La comprensione della Scrittura secondo Origene, Roma 1985).
[nota 2] H. Gross, «Das Hohelied der Liebe Gottes» in H. Rossman – J. Ratzinger (edd.), Mysterium der Gnade (Festschrift für Johann Auer), Regensburg 1975, pp. 83-91.
[nota 3] Ibid., p. 88. Cfr. H. W. Wolff, Anthropologie des Alten Testaments, München 1973, pp. 90-95.

Nessun commento:

Posta un commento