Tratto da Joseph Ratzinger, Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico. Con un nuovo saggio introduttivo, Queriniana, Brescia 200715, Excursus - Strutture dell'essere-cristiano, pp. 235-242
1.
Il singolo e il tutto
Per
noi uomini di oggi lo scandalo fondamentale dell’essere-cristiano è rappresentato
innanzitutto dall’esteriorità in cui l’esperienza religiosa sembra finita. Ci scandalizza il fatto che Dio debba esser comunicato
mediante apparati esteriori: tramite la chiesa, i sacramenti, il
dogma, o anche solo tramite la predicazione (kḗrygma), dietro la quale ci si ripara
volentieri per attenuare lo scandalo, ma che resta egualmente qualcosa di
esterno. Di fronte a tutto ciò, ci si
chiede: Dio abita proprio nelle istituzioni, negli eventi o nelle parole?
L’Eterno non tocca forse ciascuno di noi interiormente?