Il presente blog propone estratti dai libri e dagli scritti di Joseph Ratzinger.

Il blog non è un prodotto editoriale, è realizzato da volontari, ed è senza alcuna finalità di lucro. L'unico obiettivo è quello di fare conoscere in maniera più approfondita gli insegnamenti e le preziosa eredità lasciataci, per essere di invito all'acquisto ed alla lettura delle opere integrali. L'aggiornamento non ha una periodicità fissa.

Si invita a segnalare ogni eventuale violazione del diritto d'autore all'indirizzo scrittijosephratzinger@gmail.com.

Il rigido positivismo espresso nell’assolutizzazione del principio di maggioranza, ad un certo punto, si trasforma inevitabilmente in nichilismo

tratto da Joseph Ratzinger, Cielo e terra. Riflessioni su politica e fede, Piemme, Casale Monferrato 1997, pp. 12-16


2. Libertà individuale e valori collettivi

Ecco la domanda che Sacharov ci pone oggi: come può il mondo libero adempiere alla propria responsabilità morale?

La libertà conserva la pro[12]pria dignità solo se rimane riferita al proprio fondamento morale ed al proprio compito morale; se il suo unico contenuto fosse il soddisfacimento dei bisogni, non sarebbe libertà umana, ma rimarrebbe nella sfera animale. La libertà individuale priva di contenuto annulla se stessa, perché il singolo può rimanere libero solo all’interno di un ordine delle libertà: è necessario un contenuto comune, che potremmo definire la garanzia dei diritti umani.

In altre parole: il concetto di libertà chiede per sua natura di essere integrato da altri due concetti: il diritto ed il bene. Potremmo dire che la libertà include la facoltà della coscienza di riconoscere i valori fondamentali dell’umanità, quelli che riguardano tutti.

A questo punto dobbiamo sviluppare il pensiero di Sacharov per trasporlo appropriatamente nella situazione presente. Pur essendo grato al mondo libero per l’impegno a favore suo e di altri perseguitati, Sacharov ha dovuto sperimentare drammaticamente il ripetuto fallimento dell’occidente in molti avvenimenti politici ed in molti destini personali.
Non considerava suo compito analizzare i motivi profondi di questi fallimenti, però ha visto chiaramente che la libertà è spesso intesa in modo egoistico e superficiale [nota 1]. Non la si può volere solo per se stessi: essa è indivisibile, e dev’essere sempre vista come compito dell’intera umanità. Ciò significa che [13] non si può averla senza sacrifici e rinunce. Occorre preoccuparsi che la morale sia intesa come un vincolo pubblico e collettivo, affinché possa ricevere (poiché di per sé non ne ha) il potere che davvero serve all’uomo. La libertà richiede che i governi e tutti coloro che hanno delle responsabilità pubbliche si inchinino a qualcosa che è per natura disarmato e non può esercitare nessuna costrizione.

Qui sta il pericolo per le democrazie moderne, il pericolo che dobbiamo affrontare nello spirito di Sacharov; perché è difficile vedere come la democrazia, che si basa sul principio di maggioranza, possa far rispettare i valori non sostenuti da una convinzione maggioritaria senza introdurre un dogmatismo estraneo alla propria natura.
Rorty ritiene che una ragione orientata alla maggioranza includa sempre alcune idee intuitive come ad esempio il rifiuto della schiavitù. Nel XVII secolo P. Bayle espresse opinioni ancora più ottimistiche: alla fine delle sanguinose guerre in cui le grandi controversie religiose avevano gettato l’Europa, egli riteneva che la metafisica non toccasse la vita politica: bastava la verità pratica. Vi era un’unica morale universale e necessaria, una vera e chiara luce che tutti gli uomini potevano vedere purché aprissero gli occhi [nota 2].
Le idee di Bayle rispecchiamo la situazione stori[14]co-spirituale del suo secolo: l’unità nella fede era disgregata, le verità della sfera metafisica non erano più tutelate come patrimonio comune; ma le basilari convinzioni morali con le quali il cristianesimo aveva formato le anime erano ancora certezza indiscusse, che apparentemente potevano essere percepite nella loro pura evidenza soltanto dalla ragione.

Gli sviluppi di questo secolo ci hanno insegnato che non esiste questa evidenza come fondamento perfetto ed affidabile di ogni libertà. La ragione può perdere molto facilmente di vista i valori essenziali: anche l’intuizione in cui confida Rorty ha i suoi limiti.
L’idea che la schiavitù sia qualcosa da rifiutare, ad esempio, non esistette per secoli, e quanto sia facile allontanarsene di nuovo lo mostra con sufficiente chiarezza la storia degli stati totalitari del nostro secolo. La libertà può distruggersi, può stancarsi di se stessa, quando è divenuta vuota. Nel nostro secolo abbiamo sperimentato anche questo: che una decisione della maggioranza può servire ad abolire la libertà.

All’origine dell’ingenuità e del cinismo dell’occidente che preoccupavano Sacharov sta una libertà vuota e priva di direzione. Il rigido positivismo espresso nell’assolutizzazione del principio di maggioranza, ad un certo punto, si trasforma inevitabilmente in nichilismo: per difendere la libertà ed i diritti umani dobbiamo combattere questo pericolo. [15]

Nel 1938 il politico di Danzica Hermann Rauschning diagnosticò il nazionalsocialismo come una rivoluzione del nichilismo: «Non vi è stato e non vi è alcuno scopo che il nazionalsocialismo non sarebbe pronto a sacrificare o ad adottare in qualunque momento, se servisse al movimento» [nota 3]. Il nazionalsocialismo era soltanto uno strumento del nichilismo, che a sua volta sarebbe stato pronto in qualunque momento a gettarlo via per sostituirlo con qualcos’altro.

Mi sembra che anche i fatti che osserviamo con una certa preoccupazione nell’odierna Germania non siano stati spiegati a sufficienza dall’etichetta “xenofobia”. Anch’essi, alla fin fine, sono originati da un nichilismo che deriva dallo svuotamento delle anime: sia nella dittatura nazionalsocialista che in quella comunista non vi erano azioni che fossero considerate malvagie in se stesse, sempre e comunque immorali; ciò che serviva agli scopi del movimento o del partito era buono, per quanto inumano fosse.


Così, già da decenni, si è verificato un calpestamento del senso morale destinato a diventare completo nichilismo nel momento in cui non rimaneva più alcuno degli scopi precedenti, e la libertà era solo più la possibilità di fare tutto ciò che può dare ad una vita svuotata un attimo di tensione e di interesse. [16]





[nota 1] Cfr. ad es. Mein Land und die Welt, cit., pp. 21 e s., p. 89.
[nota 2] Cfr. V. Possenti, Le società liberali al bivio. Lineamenti di filosofia della società, Genova 1991, p. 293; cfr, anche il terzo saggio di questo libro, pp. 67 ss.
[nota 3] H. Rauschning, Die Revolution des Nihilismus, Zurigo 1938, riedita (abbreviata) da Golo Mann, Zurigo 1964. Cfr. J. Ratzinger, Kirche, Ökumene und Politik, Einsiedeln 1987, pp. 153 s.

Nessun commento:

Posta un commento