Il presente blog propone estratti dai libri e dagli scritti di Joseph Ratzinger.

Il blog non è un prodotto editoriale, è realizzato da volontari, ed è senza alcuna finalità di lucro. L'unico obiettivo è quello di fare conoscere in maniera più approfondita gli insegnamenti e le preziosa eredità lasciataci, per essere di invito all'acquisto ed alla lettura delle opere integrali. L'aggiornamento non ha una periodicità fissa.

Si invita a segnalare ogni eventuale violazione del diritto d'autore all'indirizzo scrittijosephratzinger@gmail.com.

Il dubbio

tratto da Joseph Ratzinger, Dio e il mondo. Essere cristiani nel nuovo millennio. In colloquio con Peter Seewald, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001, pp. 29-33


Il dubbio

D. Lei ha raccontato una volta la storia di un Rabbi ebreo tramandataci da Martin Buber: secondo questo racconto, il Rabbi riceve un giorno la visita di un illuminista. Costui e un uomo dotto, che vuole dimostrare al Rabbi che non c’è una verità di fede, che la fede e in realtà qualcosa di retrivo, un relitto del passato. Quando il dotto varca la soglia della stanza del religioso, lo vede andare su e giù per la stanza, con un libro in mano e assorto in meditazione. Il Rabbi non fa caso all’il[29]luminista. Solo dopo un po’ si ferma, lo guarda fugacemente e dice soltanto: «Forse però è vero». Tanto bastò. Al dotto tremarono le ginocchia e lasciò precipitosamente la casa.
Una bella storia e tuttavia sempre più spesso anche i sacerdoti volgono le spalle alla loro Chiesa, i monaci abbandonano i conventi. Lei stesso ha parlato una volta della «forza opprimente dell’incredulità».
R. La natura della fede non è tale per cui a partire da un certo momento si possa dire: io la possiedo, altri no. Ne abbiamo già parlato. È qualcosa di vivo che coinvolge l’intera persona – ragione, volontà, sentimenti – in tutte le sue dimensioni esistenziali. Può radicarsi sempre più in profondità nell’esistenza tanto che vita e fede si identificano sempre più strettamente, ma ciò nonostante non è semplicemente qualcosa che si possieda. L’uomo ha sempre la possibilità di cedere a quest’altra tendenza che vive dentro di sé e di soccombere.

La fede rimane un cammino. Durante tutto il corso della nostra vita siamo in cammino, e perciò la fede è sempre minacciata e in pericolo. Ed è anche salutare che si sottragga in questo modo al rischio di trasformarsi in ideologia manipolabile. Di indurirsi e di renderci incapaci di condividere riflessione e sofferenza con il fratello che dubita e che s’interroga. La fede può maturare solo nella misura in cui sopporti e si faccia carico, in ogni fase dell'esistenza, dell’angoscia e della forza dell’incredulità e l’attraversi infine fino a farsi di nuovo percorribile in una nuova epoca.

D. Lei come vive tutto ciò? Anche Lei ha sperimentato di persona questa «forza opprimente dell’incredulità»?
R. Naturalmente. Se da professore o insegnante della fede si tenta di credere nella situazione spirituale di questo nostro secolo, bisogna lasciarsi interrogare dalle questioni che mettono in discussione la fede. E allora ci misuriamo naturalmente anche con quei modelli esistenziali che si ripromettono di sostituire la fede o di renderla superflua. Da questo punto di vista accogliere, accettare di essere attraversati dall’angoscia di ciò [30] che oggi parla contro la fede e perseverare interiormente nella fede è una componente essenziale del mio compito.

Ma, se anche non volessi, sarei comunque incalzato dalle informazioni, dagli eventi, da ciò che ci si dischiude nell’esperienza di vita. Tutto ciò, da un lato, rende faticoso il cammino della fede. Ma poi, quando si scorge la luce, ci si accorge che si sta scalando una montagna e che proprio in questo modo si giunge ancora più vicino al Signore.

D. C’è mai una conclusione definitiva?
R. Un approdo del tutto definitivo non c'è mai.

D. È pensabile che anche un Papa possa essere assalito dal dubbio e dall’incredulità?
R. Non dall’incredulità, ma che possa soffrire sotto il peso delle questioni che ostacolano la fede, questo lo si può ben immaginare. Mi è rimasto impresso nella memoria un incontro che mi è capitato quando ero cappellano a Monaco. Il mio parroco di allora, Blumscheid, era amico del pastore della vicina comunità evangelica. Un giorno giunse Romano Guardini a tenere una conferenza e i due parroci poterono avvicinarglisi e parlargli. Non so cosa si dissero, ma poi Blumscheid mi ha raccontato costernato come, secondo Romano Guardini, con l’avanzare dell’età, rapportarsi alla fede diventi non più facile ma più difficile. Guardini doveva avere allora tra i 65 e i 70 anni. Naturalmente questa è l’esperienza specifica di un uomo tendenzialmente malinconico e che aveva molto sofferto. Ma, come ho detto, non c’è una risposta conclusiva a tale questione. D’altro lato, la faccenda si semplifica nella misura in cui anche la fiammella della vita si fa più debole. Ma finché si è in cammino, si è in cammino sul serio.

D. La Chiesa cattolica sa con assoluta sicurezza com'è Dio veramente, cosa dice veramente e anche cosa vuole davvero da noi?
R. La Chiesa cattolica sa, tramite la fede, cosa Dio ci ha detto nel [31] corso della storia della Rivelazione. Naturalmente la comprensione che gli uomini ne hanno – anche quella che la Chiesa ne ha – è inadeguata rispetto a ciò che Dio ha effettivamente detto. Perciò la fede si evolve. Ogni generazione riscopre nuove dimensioni, suggerite dal contesto esistenziale in cui si trova a vivere e fino a quel momento rimaste ignote anche alla Chiesa.

Il Signore stesso lo predice nel Vangelo di Giovanni: «Il Signore stesso vi condurrà nella verità perché possiate conoscere anche ciò di cui oggi non siete capaci di portare il peso». Questo significa che c’è sempre un’eccedenza della Rivelazione, un qualcosa di «ulteriore» non solo rispetto alla comprensione che ne ha il singolo, ma anche rispetto alla conoscenza che ne ha la Chiesa. Quest’eccedenza è perciò per ogni generazione una nuova avventura.

D. Che cosa significa?
R. Non potremo mai dire di sapere tutto, non potremo mai dire che il Cristianesimo ha esaurito la parabola del sapere. Poiché Dio e l’esistenza umana sono imperscrutabili, ci sono sempre nuove dimensioni da sondare. Ciò che è comunque dato alla Chiesa è la certezza di ciò che non è compatibile con il Vangelo. Nei suoi dogmi e nella sua confessione di fede ha formulato le cognizioni essenziali. Sono tutte formulate in negativo. Dicono dov’è il limite oltre al quale ci si perde. Lo spazio all’interno di questi confini rimane, per così dire, vasto e aperto. E perciò la Chiesa può indicare le direttrici fondamentali dell’esistenza umana e dire in che direzione non devo sicuramente andare se non voglio precipitare nell’abisso. Rimane compito del singolo scoprire ed esplorare le molteplici possibilità in cui si imbatte nel corso del suo cammino.

D. Molti pensano comunque che il Cristianesimo non sia tanto una religione pratica quanto piuttosto qualcosa valevole per l’aldilà, un percorso lungo il quale si racimolano dei punti che possono essere fatti valere in un conto aperto nell’altro mondo.
È giusto che l’aldilà faccia parte della prospettiva di vita [32] cristiana. Se lo si dovesse togliere, allora la nostra prospettiva diventerebbe un frammento bizzarro, qualcosa di monco. La vita umana sarebbe grossolanamente amputata se la si vedesse soltanto nella dimensione di questi 70-80 anni che ci sono dati mediamente da vivere. In questo modo sorge questa curiosa sete di vita. Se la vita temporale è l’unica ricchezza di cui posso disporre, allora devo fare in modo di trarre e di arraffare da essa quanto più possibile. Allora non posso più permettermi di avere riguardo per alcuno.

L’aldilà mi dà la misura e conferisce alla mia vita terrena la serietà e il peso che mi consentono di non vivere solo per l’istante ma di far sì che questa vita alla fine valga e sia feconda – non solo per me ma per la collettività intera. Il Dio che ci esaudisce non ci libera dalla responsabilità, ma ci insegna ad assumerla. Ci induce a vivere responsabilmente ciò che ci è stato affidato come missione in modo da non dover un giorno abbassare lo sguardo dinanzi a lui.

D. Cristo dice: «Chiedete e vi sarà dato. Cercate e troverete. Bussate e vi sarà aperto». D’altro canto, quando mio figlio si trova ad esempio a dover svolgere un compito scolastico, si rivolge a Dio per avere aiuto, ma, detto onestamente, non sempre lo ottiene.
R. Si invoca per esempio la salute; una madre lo fa per il suo bambino, un uomo per sua moglie; si chiede che un popolo non precipiti nell’errore e sappiamo che le preghiere non sempre sono esaudite. Questo può risolversi in un grosso interrogativo per un uomo in bilico tra la vita e la morte. Perché non riceve risposte, o almeno non quella risposta che lui ha invocato? Perché Dio tace?, si chiederà. Perché si ritrae? Perché avviene esattamente il contrario di ciò che volevo?

Questa distanza tra la promessa di Gesù e ciò che sperimentiamo nella nostra esistenza ha spinto a riflettere tutte le generazioni, ogni individuo e anche me. Ognuno deve conquistarsi da sé una risposta imparando finalmente a comprendere perché Dio ha interloquito con lui proprio a quel modo. [33]

D. E qual è la risposta?
R. Agostino e altri grandi dicono che Dio ci dà quel che è meglio per noi anche se non lo sappiamo in anticipo. Spesso identifichiamo questo «meglio» con il contrario di quello che fa Dio. Dovremmo imparare ad accettare anche questo percorso, che l’esperienza e il dolore ci rendono così ostico, e a vedervi in questo l’agire della Provvidenza. Il cammino di Dio è spesso un immane percorso di rimodellamento e riplasmazione della nostra esistenza da cui usciamo davvero trasformati e pronti a incamminarci nella giusta direzione.

Da questo punto di vista dobbiamo dire che questo «Chiedete e vi sarà dato» non significa sicuramente che io, per tutto ciò che desidero, possa ricorrere a Dio come a un tappabuchi che mi renda la vita comoda. O che mi liberi dal dolore e dagli interrogativi. Al contrario, significa che Dio mi ascolta in ogni caso e mi concede, in un modo solo a lui conosciuto, ciò che mi è davvero utile.

Per tornare al caso concreto: per suo figlio può anche essere salutare imparare che il buon Dio non è lì per fare capolino ogni qualvolta lui non studia i vocaboli come dovrebbe, ma che è lui a doversi impegnare. Questo può talvolta significare che è giusto che non gli venga risparmiato l'ammonimento implicito nell’insuccesso. Perché forse proprio di questo ha bisogno per trovare la strada lungo la quale deve incamminarsi.

Nessun commento:

Posta un commento