Dio e la ragione
D. La Chiesa e i Santi
sottolineano come si possa comprendere, dimostrare e motivare le fede cristiana
anche con categorie razionali. È vero?
R.
Sì, ma entro determinati limiti. È vero nel senso che la fede non è un
qualsivoglia intreccio di simboli che consenta di compiere scelte diverse. La
fede parla alla nostra ragione perché dà voce alla verità, e perché la ragione
è stata creata per accogliere la verità. Da questo punto di vista una fede
senza ragione non è autentica fede cristiana.
La
fede sfida la nostra capacità di comprensione. Anche in questo colloquio stiamo
cercando di mettere in luce come tutto questo – a partire dal pensiero della
creazione fino alla speranza cristiana – abbia un senso da cui germoglia una
proposta razionale. Da questo punto di vista si può dimostrare che anche la
fede è conforme a ragione.
D. Proprio gli
scienziati hanno ripetutamente affrontato la questione di Dio e della fede. Ho
portato alcune citazioni. lsaak Newton, ad esempio, fondatore della fisica
teorica, disse: «La meravigliosa struttura e l'armonia dell’universo non possono
che essere il frutto del progetto di un essere onnisciente e onnipotente.
Questa è e rimane una mia profonda e immutabile convinzione». Augustin Louis
Chauchy, matematico francese, affermava: «Sono un cristiano, in altri termini
credo alla divinità di Cristo come Tycho de Brahe, Copernico, Descartes,
Newton, Leibnitz, Pascal... Come tutti i grandi matematici e astronomi del
passato». E l’italiano Guglielmo Marconi, un premio Nobel cui dobbiamo l
'invenzione del telefono senza fili e quindi l'individuazione del principio in
base al quale funzionano oggi i cellulari, si esprimeva cosi: «Dichiaro con
orgoglio di essere credente. Credo alla forza della preghiera. Non vi credo
solo in quanto cattolico, ma anche in quanto scienziato».
R.
Sicuramente non sprofondiamo in un’avventura superstizio[40]sa diventando
cristiani. Vorrei solo avanzare due riserve: la fede non è comprensibile nel senso,
totalmente cristallino, in cui lo può essere una formula matematica, perché si
spinge in strati sempre più profondi, fino a sfiorare l’infinità di Dio, il
mistero dell’amore. In questo ambito c’è un limite a quello che può
essere compreso razionalmente. Innanzitutto a ciò che i limiti umani consentono
di comprendere e rielaborare razionalmente.
Già
non siamo in grado di comprendere fino in fondo gli altri esseri umani perché
questo ci imporrebbe di calarci in recessi più profondi di quelli che possiamo
razionalmente esplorare. In ultima analisi non possiamo neppure comprendere la struttura
della materia, se non fino a un certo punto. A maggior ragione non possiamo sottomettere alla ragione ciò
che ci viene incontro in Dio e nella parola di Dio perché va ben al di là di
questa.
In questo senso la fede non è nemmeno
dimostrabile. Non posso dire che chi non l’accetta sia stupido. Proprio della
fede è un percorso esistenziale in cui l’oggetto di fede trova gradualmente
conferme nel vissuto e si dimostra nella sua totalità gravido di senso. Dal
punto di vista della ragione ci sono quindi approssimazioni che mi danno il
diritto di avvicinarmi ad essa. Mi danno la certezza che non mi sto consegnando
a una qualche superstizione. Ma una dimostrabilità esaustiva, quale può
esistere per le leggi naturali, non c’è.
D. Si può dire che è
necessario ampliare gli orizzonti dell’animo umano per meglio conoscere Dio?
R.
La nozione che di Dio può avere un uomo
semplice non è necessariamente inferiore a quella di un uomo colto. Non è così
automatico che l’ampia conoscenza di dati scientifici e storici di cui
disponiamo ci metta maggiormente in grado di acquisire una retta visione di
Dio. Nella marea
di dati e di nozioni si può anche affogare. Chi non riesce a sollevare lo sguardo
sul mistero, che governa i fatti della natura e della storia, imbottisce la sua
mente e il suo cuore di una quantità di [41] dati che forse addirittura comprimono la
grandezza e la profondità della sua anima.
L’effetto
delle grandi conoscenze scientifiche può quindi essere da un lato l’incapacità
dell’uomo di guardare oltre il fattuale fino a comprimere in ultima analisi i
propri orizzonti.
Poiché sa così tanto, non può far altro che continuare a dipanare la propria
riflessione sul piano del fattuale, e non riesce più a compiere il salto nel mistero.
Vede ormai solo ciò che è tangibile. E, da un punto di vista metafisico, l’uomo
diventa persino più stupido. D’altro canto può però anche avvenire che, proprio
nella grandiosità della visione con cui noi percepiamo le molteplici rifrazioni
della ragione divina nella realtà, l’idea che abbiamo di Dio si faccia davvero
più grande e ci spinga a comparire dinanzi a lui con tanta più riverenza e
anche umiltà e ammirazione.
D. Un esempio pratico di
una possibile trasformazione dell'immagine di Dio: la precedente concezione secondo
cui Dio vede ogni essere umano e sa perfettamente cosa ognuno di noi fa in ogni
istante è stata a un certo punto rigettata. Sarebbe un'idea cervellotica, se
non addirittura uno strumento di intimidazione a uso della Chiesa. Oggi il
progresso tecnologico ci ripropone curiosamente quest’immagine. Nel frattempo
nell'universo non abbiamo installato soltanto satelliti che ci trasmettono
immagini televisive, ma anche sistemi di navigazione capaci di localizzare ogni
singola auto e di guidarla alla meta. E ancora: la tecnologia informatica e
Internet dimostrano che, grazie a stimoli adeguati, milioni di impulsi e
movimenti possono essere guidati e messi in rete in frazioni di secondo, ad
Oslo come a Città del Capo. La dilatazione dei confini dell'immaginazione
ripropone una concezione di Dio che era già stata relegata in un angolo perché
pareva troppo ingenua e che oggi pare improvvisamente nuova e interessante.
R. Sì,
è giusto riconoscere – ed è anche segno di gratitudine ammetterlo – che ci
vengono in soccorso nuovi spunti per comprendere. Da questo punto di vista si
riaprono porte che [42] erano già state chiuse. Man mano si accresce la nostra comprensione del
mondo, anche l’immagine che abbiamo di Dio si fa più grande e comprensibile. Ma
questo processo non è automatico.
Nessun commento:
Posta un commento