Il diritto alla vita e l’Europa
I. Perché non bisogna rassegnarsi
Ad una diffusa fetta dell'opinione
pubblica costituita dai benpensanti può sembrare esagerato e inopportuno –
anzi, addirittura fastidioso – che si
continui a riproporre come questione decisiva il problema del rispetto della
vita appena concepita e non ancora nata. Dopo i laceranti dibattiti
concomitanti alla legalizzazione dell'aborto, avvenuta nell'ultimo quindicennio
in quasi tutti i Paesi occidentali, non si dovrebbe considerare ormai risolto
il problema ed evitare quindi di riaprire superate contrapposizioni
ideologiche? Perché
non rassegnarsi ad aver perso questa battaglia e non dedicare invece le nostre
energie a iniziative che pos[69]sano trovare il favore di un più grande consenso sociale?
Restando alla superficie delle cose, si potrebbe essere convinti
che, in fondo, l'approvazione legale dell'aborto abbia cambiato poco nella
nostra vita privata e nella vita delle nostre società. In fondo, tutto sembra continuare esattamente come
prima. Ognuno può regolarsi secondo coscienza: chi non vuole abortire non è
costretto a farlo, chi lo fa con l'approvazione di una legge – così si dice –
forse lo farebbe comunque. Tutto si consuma nel silenzio di una sala
operatoria, che almeno garantisce condizioni per una certa sicurezza
dell'intervento: il feto che non vedrà mai la luce è come se non fosse mai
esistito. Chi se ne accorge? Perché continuare a dare voce pubblica a questo
dramma? Non è forse meglio lasciarlo sepolto nel silenzio della coscienza dei
singoli protagonisti? [70]
Vi è nel libro della Genesi una pagina di impressionante eloquenza per il nostro problema. Si tratta della benedizione che il Signore Dio dà a Noè e ai suoi figli dopo il diluvio; nella quale vengono ristabilite per sempre quelle leggi che sole possono garantire, dopo il peccato, la continuazione della vita per il genere umano.
Quella creazione, che era uscita
assolutamente perfetta dalle mani di Dio, è stata coinvolta nel disordine e
nella degenerazione seguiti alla caduta dei progenitori. La violenza e le
uccisioni reciproche senza limiti sono dilagate nel mondo, rendendo ormai
impossibile la pace di una vita sociale ordinata secondo giustizia. Ora, dopo la grande purificazione del diluvio,
Dio depone l'arco della Sua ira e abbraccia di nuovo il mondo nella Sua
misericordia, indicandogli, in vista della redenzione futura, le norme
essenziali per la sopravvivenza: «E [71] più che mai domanderò conto del
vostro sangue, ossia della vostra vita, ne domanderò conto a ogni essere
vivente. A ciascun suo simile domanderò conto della vita dell’uomo, a ognuno di
suo fratello. Chiunque spargerà il
sangue di un uomo, dall’uomo sarà sparso il suo sangue, perché a immagine di
Dio l'uomo fu fatto» (Gn 9, 5-6).
Con queste parole Dio rivendica la vita dell'uomo come Suo peculiare
possesso: essa rimane sotto la Sua diretta e immediata protezione. È cosa “sacra”. Il sangue dell'uomo che viene versato grida a Lui (cfr.
Gn 4, 10), perché l'uomo è fatto a
Sua immagine e somiglianza. L'autorità della società e nella società è da Lui
istituita precisamente allo scopo di garantire il rispetto di questo diritto
fondamentale, messo in pericolo dal cuore cattivo dell'uomo. [72]
Il riconoscimento della sacralità della vita umana e della sua
inviolabilità senza eccezioni non è dunque un piccolo problema o una questione
che possa essere considerata relativa, in ordine al pluralismo delle opinioni
presente nella società moderna.
Il testo della Genesi orienta la nostra riflessione in
un duplice senso, che ben corrisponde alla duplice dimensione delle domande che
ci eravamo posti all'inizio:
1) non esistono “piccoli omicidi”: il rispetto di ogni vita
umana è condizione essenziale perché sia possibile una vita sociale degna di
questo nome;
2) quando nella sua coscienza l'uomo perde il rispetto per
la vita come cosa sacra, inevitabilmente egli finisce per smarrire anche la sua
stessa identità. [73]
***
Leggi la seconda parte del testo:
"L'aborto: quando il diritto della forza prevale sulla forza del diritto"
http://scrittidijosephratzinger.blogspot.it/2013/05/laborto-quando-il-diritto-della-forza.html
***
Leggi la seconda parte del testo:
"L'aborto: quando il diritto della forza prevale sulla forza del diritto"
http://scrittidijosephratzinger.blogspot.it/2013/05/laborto-quando-il-diritto-della-forza.html
Nessun commento:
Posta un commento